La manutenzione è un’operazione importante in ogni caso e in ogni settore. Anche la manutenzione dei sistemi di pesatura ha la sua importanza, specialmente in ambito industriale. Se effettuata correttamente, consente di operare in sicurezza e di mantenere elevata la produttività nonché la qualità dei propri prodotti. Con questi presupposti, andiamo a vedere alcuni consigli che potranno aiutarvi a risparmiare e ad evitare ogni tipo di rischio, semplicemente eseguendo una manutenzione ad hoc.
Gli attuali sistemi di pesatura sono molto più complessi rispetto a quelli di qualche decennio fa. Questo significa pesature più precise, ma anche più elementi da tenere sotto controllo e manutenzioni più difficoltose.
Tuttavia, programmando degli interventi periodici (e rispettando le relative cadenze), sarà possibile ridurre notevolmente il rischio di guasti.
Questo è importante per ridurre i costi della manutenzione dei sistemi di pesatura e di gestione in generale, e per evitare i problemi correlati alla rottura dei dispositivi. La manutenzione preventiva è sicuramente una delle soluzioni migliori per chi vuole risparmiare sui costi di mantenimento dei macchinari, nonché aumentare l’efficienza dei propri sistemi.
Per evitare rischi e spendere meno per la manutenzione, è consigliabile decidere la frequenza dei controlli non solo in base all’utilizzo del sistema. Spesso è opportuno basarsi anche sulle dimensioni dello stesso. Infatti, molti dei prodotti moderni sono più piccoli e leggeri. Occupano poco spazio e possono essere posizionati facilmente in qualunque angolo della propria area operativa.
Queste dimensioni compatte sono pratiche e vantaggiose, ma di conseguenza indicano l’implementazione di componenti ancora più piccoli. Questi, spesse volte, si rivelano anche più sensibili all’usura e maggiormente soggetti ai guasti. Programmare la frequenza della manutenzione dei sistemi di pesatura, considerando altresì questo fattore, potrà senz’altro rappresentare un’ottima soluzione.
Ad oggi sono tantissime le aziende che sono consapevoli del fatto che la manutenzione e le riparazioni si concretizzano in uno dei migliori modi per ottenere la massima disponibilità operativa di un sistema.
Proprio per questo, si tende sempre più ad ottimizzare queste operazioni, con la certezza che una valida manutenzione possa permettere di evitare fermi di produzione e spese impreviste.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che, oltre ad eseguire una corretta manutenzione dei sistemi di pesatura, è importante in primis avere un sistema altamente performante, preciso, resistente e di qualità. Questo consente di ridurre ancor più le spese per il mantenimento dei macchinari e di incrementare ulteriormente la produttività del proprio business. Di conseguenza, con un sistema migliore si può lavorare meglio e proporre prodotti migliori alla propria clientela.
Noi di AEP transducers ci mettiamo al servizio della vostra azienda, con l’intento di proporre sistemi notevolmente qualitativi e performanti.
Forti di oltre 40 anni di esperienza nel settore delle misure di peso, forza, pressione, coppia e spostamento, vi garantiamo prodotti precisi, innovativi, resistenti ed altamente tecnologici.
Per ulteriori informazioni sulla manutenzione dei sistemi di pesatura e sui nostri prodotti, non esitate a contattarci.
Le celle di carico vengono usate in molte tipologie di industrie e in numerose situazioni. In molti di questi casi, è importante conoscerne il funzionamento e alcuni consigli per un migliore utilizzo. Oggi ve ne parliamo in questa breve guida: quali sono i campi di applicazione e i suggerimenti per usare al meglio una cella di carico?
Questo dispositivo si usa prevalentemente per misurare il peso di merci e oggetti vari. Pertanto, è utile all’interno di molte aree industriali e commerciali. È interessante, però, sapere che le celle di carico possono essere utilizzate persino all’interno delle macchinette distributrici di bevande o cibo. In queste situazioni, viene usato il dispositivo per smistare le confezioni e fare in modo che siano tutte alla stessa altezza, nonostante il diverso peso. In generale, i campi di applicazioni più comuni delle celle sono i seguenti:
Le celle di carico nel campo della pesatura hanno diverse portate e possono misurare dai microgrammi alle tonnellate.
La maggior parte di questi dispositivi vanta caratteristiche specifiche e funzionalità più o meno peculiari. Per questa ragione, prima di scegliere un prodotto di questo tipo e di usarlo, è necessario conoscerne al meglio le proprietà, le modalità di funzionamento e le differenze dagli altri prodotti similari.
Queste caratteristiche sono importanti soprattutto in termini di modalità di utilizzo e manutenzione delle celle di carico. Ad esempio, alcuni sistemi devono essere puliti ogni giorno e alcuni resistono anche a particolari sollecitazioni o sono in grado di operare in determinate condizioni ambientali, mentre altri no. Perciò, è fondamentale conoscere nel dettaglio il dispositivo che si sta per usare.
Per essere sicuri che la cella possa dare risultati ottimali è buona norma capire qual è la sua portata. È altresì opportuno avvalersi degli appositi strumenti e prodotti per la pulizia e utilizzarla solo in un ambiente in cui possa operare bene.
Bisogna inoltre ricordare che il materiale di cui sono costituite le celle di carico fa la differenza. Infatti, per alcuni è sconsigliato l’uso in ambienti umidi. Per l’alluminio, invece, si suggerisce di evitare le pesature difficili. Infine, non si deve dimenticare che la manutenzione preventiva dei sistemi di pesatura è sempre la soluzione migliore per chi vuole risparmiare sui costi e contare sulla massima efficienza dei dispositivi.
I consigli che abbiamo appena condiviso all’interno di questo articolo potranno aiutarvi a selezionare il prodotto migliore per voi e ad usarlo al meglio. Non dimenticate, però, che il supporto degli esperti può essere molto rilevante, in particolare durante la scelta. Sarà fondamentale prediligere prodotti di qualità, duraturi, resistenti, precisi e funzionali.
Noi di AEP transduscers mettiamo a vostra disposizione la nostra pluriennale esperienza occupandoci della progettazione e della produzione di strumenti di misura e di sensori certificati ATEX. Possiamo garantirvi consigli e soluzioni personalizzate, nonché le celle di carico più adatte per la vostra attività. Non esitate a contattarci per ottenere maggiori informazioni.
Le celle di carico si presentano come strumenti necessari per chi desidera ottimizzare i propri sistemi di pesatura. Risultano importanti soprattutto nel settore industriale, dove devono essere sempre garantite la massima precisione e anche una più facile pratica di pesatura. Sono altresì molto utili nel campo della meccanica.
In particolar modo, tali strumenti sono dotati di un estensimetro, ovvero di un apposito elemento capace di comprendere la portata ed il valore massimo misurabile. Le celle di carico sono utili per rilevare l’eventuale presenza di una deformazione meccanica in un oggetto. Andiamo a conoscere qualche dettaglio in più su questi funzionali e interessanti strumenti.
Per quanto riguarda il funzionamento delle celle di carico, dovete tenere a mente che questi strumenti emettono un apposito segnale proporzionale al peso caricato. In seguito, tale segnale viene tradotto in un vero e proprio valore numerico, reso visibile direttamente su un display.
Le celle di carico disponibili sul mercato sono di molteplici tipi, ma le più apprezzate sono quelle elettroniche. Si può optare però anche per le celle idrauliche, le quali risultano perfette in moltissime situazioni e contesti industriali. Le celle a compressione sono quelle che vengono maggiormente impiegate soprattutto nel settore industriale, per via della loro elevata facilità di installazione. È importante, però, tenere presente che questa tipologia di cella non è particolarmente indicata per i carichi non stabili.
Diverso è il discorso per le celle di carico a trazione, che vengono utilizzate in tutti quei casi in cui il carico è sospeso e/o di grandi dimensioni. Esistono inoltre le celle a doppio taglio, ritenute le più affidabili per chi necessità di uno strumento capace di garantire una maggiore staticità e precisione.
Per chi ha bisogno di un alto livello di pressione nei carichi piccoli, la scelta più giusta ricade sulle celle di carico a flessione. Quelle a perno, invece, si rivelano più utili per misurare con esattezza la forza di sollevamento, dove magari non si dispone di un appoggio.
Esistono infine altre due tipologie di celle di carico. Una dotata della pesatura off-center, che garantisce un peso preciso anche quando il carico non è situato al centro, e una universale. Quest’ultima è l’ideale in tutte quelle occasioni in cui è doveroso misurare forze di senso opposto e assicura una misurazione precisa durante l’arco dell’intera lavorazione.
Le celle di carico fanno parte degli strumenti e dei dispositivi che troverete all’interno del nostro catalogo. Infatti, noi di AEP transducers ci occupiamo da anni della produzione di questi dispositivi. Lo facciamo garantendo la realizzazione di prodotti che propongono tutti requisiti previsti dalla norma OIML R60 (Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale). Questa norma stabilisce tutti i test (temperatura, umidità, pressione barometrica, etc.) che il prodotto deve superare per rientrare in determinate classi di precisione, quali C2, C3, C4 e non solo.
Per garantire questi requisiti ai nostri clienti, abbiamo sviluppato dei macchinari a pesi diretti automatici, accreditati da ACCREDIA nel 1996, utili proprio per la verifica di modello secondo questa normativa. Le nostre celle di carico vengono sottoposte a controlli costanti durante la produzione di serie, in modo da garantire precisione e qualità, ma anche un continuo miglioramento del prodotto.
La scelta delle celle di carico è un’operazione importante, che di certo non possiamo sottovalutare. Chiaramente, però, non si tratta di una semplice selezione: bisogna valutare numerosi dettagli, tante necessità e rilevanti caratteristiche. Con questi presupposti, vogliamo condividere con voi alcuni consigli. Si tratta di suggerimenti che potranno aiutarvi a scegliere nel modo giusto questi particolari trasduttori.
È di vitale importanza individuare delle celle di carico che siano in linea con il tipo di ambiente nel quale si troveranno ad operare. In modo particolare questa attenzione dev’essere posta quando si lavora in ambienti con temperature estreme oppure eccessivamente umidi e/o in presenza di sostanza corrosive. Tutti questi fattori influenzano la scelta del tipo di cella di carico: non tutti i modelli saranno adatti al vostro ambiente lavorativo.
In genere, le celle di carico vengono realizzate in acciaio, ma ci sono modelli creati con altri materiali. Ad esempio, per le celle a punto singolo si preferisce l’alluminio. Quest’ultimo non è particolarmente performante in ambienti notevolmente umidi, né tantomeno in contesti similari o con condizioni ambientali più difficili. Per altri modelli, invece, viene scelto l’acciaio inox, che è sicuramente più costoso ma assai più resistente. È adatto principalmente per chi lavora in ambienti dove è alta la presenza di prodotti chimici corrosivi.
Un altro aspetto su cui dovete concentrare le vostre attenzioni è quello delle dimensioni e della portata. Questi particolari sono fondamentali, soprattutto per quelle celle di carico che devono sopportare il peso su un solo lato oppure devono resistere a sovraccarichi improvvisi.
Quando si sceglie un prodotto di questo tipo, è essenziale valutare con attenzione la sua precisione. Anche gli errori termici possono influire sulle performance delle celle di carico. Quindi è bene analizzare accuratamente il trasduttore selezionato, soprattutto per quanto riguarda la qualità del sistema di compensazione.
Le celle di carico sono caratterizzate da mille dettagli differenti e molti di questi sono fondamentali per il loro buon funzionamento. Proprio per queste ragioni, è importante scegliere un modello che abbia tutto ciò di cui avete bisogno, senza accontentarvi. Esistono elementi che non emettono vibrazioni, alcuni più adatti a lavorare all’interno oppure all’esterno, in acqua o in ambienti asciutti.
I consigli che abbiamo condiviso all’interno di questo articolo potranno aiutarvi a fare la scelta migliore. Pertanto, teneteli a mente e sfruttateli non appena se ne presenterà l’occasione. Non dimenticate che per selezionare prodotti di qualità, potrete richiedere il supporto del nostro team. Con la nostra pluriennale esperienza per la progettazione e produzione di strumenti di misura e di sensori certificati ATEX, possiamo offrirvi consigli e soluzioni personalizzate. Vi proporremo le celle di carico più adatte a soddisfare le vostre esigenze e anche tanti altri strumenti funzionali ed eccellenti sotto ogni punto di vista!
Da sempre, noi di AEP Transducers offriamo prodotti affidabili e componenti performanti, in grado di soddisfare appieno le esigenze di chi opera in campo industriale e in campo metrologico.
Tra i numerosi articoli che ci occupiamo di progettare e realizzare, troverete le celle di carico. Andiamo a scoprire a fondo le caratteristiche di questi prodotti e le peculiarità delle nostre proposte.
Come ben sapete, le celle di carico sono dei trasduttori che risultano essere in grado di convertire un determinato peso, posizionato sopra al proprio asse, in un segnale elettrico.
L’entità di quest’ultimo dipenderà dalla deformazione che tale forza produce sul corpo elastico della cella.
Questi componenti elettronici possono essere definiti in modo più semplice come dei normali corpi metallici elastici, ai quali vengono aggiunti più estensimetri.
Lavorando insieme, tutte le parti riescono a modificare la propria resistenza elettrica.
Le celle di carico risultano essere utili per pesare, misurare e controllare una determinata forza o peso.
Nella maggior parte dei casi esse vengono applicate alle bilance, alle pese per automezzi, alle gru e ai serbatoi.
Nel caso specifico delle celle di carico prodotte dalla nostra azienda, potrete trovare un vasto assortimento.
In primo luogo, ci teniamo a precisare che questi componenti elettrici vengono realizzati direttamente all’interno della AEP transducers e rispettano appieno i requisiti imposti dalle normative vigenti.
I prodotti che vi vengono offerti hanno tutti superato degli specifici test relativi alla misurazione della temperatura, dell’umidità e della pressione barometrica. Dopo di ciò vengono adeguatamente divisi per classi di precisione.
Durante la loro produzione, ma soprattutto una volta che le celle di carico sono state realizzate, esse vengono controllate scrupolosamente dal personale del Laboratorio Metrologico incaricato, proprio per riuscire a proporre alla clientela sempre i migliori prodotti.
Affidandovi ad AEP transducers, potrete trovare le più diverse celle di carico, distinte a seconda del tipo di funzionamento.
Tra le molteplici tipologie troverete quelle apposite per la misurazione di diversi carichi, sia statici che dinamici, in compressione e trazione, a flessione, al taglio, off center oppure per sola trazione.
Tutte sono differenziate tra loro a seconda del tipo di utilizzo, ma in particolar modo a seconda del carico massimo che riescono a misurare.
La nostra azienda AEP transducers vanta da ormai oltre 50 anni una presenza solida nel mercato del settore, soprattutto per quanto riguarda la produzione e la vendita di celle di carico e vari tipi di trasduttori, torsiometri, manometri, dinamometri e software applicativi.
L’intera sezione dei prodotti da noi realizzati è il frutto di un’attenta progettazione, studiata per garantirvi sempre la massima qualità ed affidabilità.
Nonostante il continuo evolversi del mondo della tecnologia, la nostra realtà è sempre riuscita a perfezionarsi e così oggi è in grado di offrirvi articoli dotati delle più alte innovazioni non solo nel campo industriale, ma anche nel campo metrologico. Per questi motivi, AEP viene classificata come un’azienda completamente hi-tech.
Potrete affidarvi a noi per ottenere una valida fornitura di celle di carico e altri componenti, ma anche una consulenza personalizzata e capace di proporvi soluzioni diversificate e ottimali sotto ogni punto di vista.